Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 8295 status di approvazione: public
 
 
Cosimo Toni
 
Periodo di attività: 1675 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Cosimo Toni
- Cosmo Toni


Attività di zecca
Cisterna d'Asti 11 settembre 1675 et ante Gravadore [IT]

Attestato in un documento dell'11 settembre 1675 riferito a una ispezione dovuta – probabilmente – a notizie su contraffazioni fatte
nel castello di Cisterna. Nella sua camera vennero trovati strumenti, arnesi e mezzo scudo bianco di Francia d'argento.
Dalle sue dichiarazioni risulta che in precedenza aveva lavorato anche per Abrì e Bonard.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Fonte: AMAM fasc. 65
MOLINO 2016, pp. 181-184; MO s.d.

Cisterna d'Asti 1 ottobre 1675 (non specificato)

Il governatore del principato di Cisterna annota che il 1° ottobre 1675 ha principiato a far la spesa a Meser Michel et al signor Cosmo. Potrebbe trattarsi di un riferimento al loro operato in zecca.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: MOLINO 2016 p. 186

Cisterna d'Asti 11 ottobre 1675 Incisore

Il verbale – datato 11 ottobre 1675 – della visita del podestà di Cisterna alle camere abitate dai lavoratori della zecca, su richiesta del governatore del castello, riporta che durante l'ispezione furono rinvenuti dei punzoni nelle stanze dei zecchieri e dell'incisore/grassatore Cosimo Toni di Siena. L'impronta di uno di questi punzoni fu trovato simile alla moneda di francia hoggi corrente che si vede nelle luise e nelli scudi bianchi.
Dalla deposizione dell'incisore Cosimo Toni, egli affermava di aver fatto i conii su comando degli zecchieri, i quali a loro volta asserivano di aver ricevuto l'ordine dal principe. Nella documentazione rinvenuta i conii vengono citati come punzoni di luigini e mezzi scudi o più in generale di moneta per il Levante.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Fonte: ASBi Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65
BIANCHIMANI 2012, p. 27 nota 12


Factoids
Nascita, data 1647 c. 1647 c.

In un documento del 12 settembre 1675 (AMAM, fasc. 65) dichiara: Sono della Città di Siena in Italia, d'età d'anni vinti otto circa, possedo in beni la mia virtù.

Fonte: AMAM fasc. 65
MOLINO 2016, p. 183

Provenienza Siena

In un documento del 12 settembre 1675 (AMAM, fasc. 65) dichiara: Sono della Città di Siena in Italia, d'età d'anni vinti otto circa, possedo in beni la mia virtù.

Fonte: ASBi Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65
AMAM, fasc. 65; BIANCHIMANI 2012, p. 27 nota 12; MOLINO 2016, pp. 183-184; MO s.d.


Relazioni con altre maestranze di zecca
vedi anche Abrì

vedi anche Osias Bonard


torna all'elenco delle maestranze di zecca