Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 8294 status di approvazione: public
 
 
Abrì
 
Periodo di attività: 1674 – 1678 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Abri
- Abrì
- Abrij
- Abrj
- Albrij
- Albrj
- l'Abri
- l'Abrì


Attività di zecca
Cisterna d'Asti Citazione incerta n.s. (non specificato)

Alessandro Rosolate, fiduciario del principe Giacomo Dal Pozzo di Cisterna, in data non precisata, rilevava l'esborso di 120 lire fatto dal principe stesso per la spesa di monsù Abri con altre tre persone per giorni trenta.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Fonte: MOLINO 2016 p. 181

Cisterna d'Asti 4 aprile 1674 Zecchiere

Il 4 aprile 1674 Giacomo Maurizio Dal Pozzo, principe di Cisterna, stipula un accordo con i francesi Albrj e Bonard per la fabbricazione e battitura di monete in oro, argento e rame con nome, effigie e armi del principe, nella zecca di Cisterna. La convenzione prevedeva una durata di anni tre ed è strutturata in tredici capitoli.

Dettagli riferimento: data di stipula di una convenzione
Nome registrato: Albrj
Fonte: ASBi Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65
BIANCHIMANI 2012, p. 27

Cisterna d'Asti 1675 c. Zecchiere

In ASBi, Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65, sono presenti documenti – databili al 1675 c. – relative ad alcune spese sostenute dall'Albrj per la zecca di Cisterna (es. acquisto del rame).

Nome registrato: Albrj
Fonte: ASBi Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65
BIANCHIMANI 2012, p. 29

Cisterna d'Asti 4 aprile 1675 Zecchiere

Il 4 aprile 1675 viene stipulata una convenzione tra il principe Giacomo Dal Pozzo e i signori Abri e Bernard francesi per la battitura di monete.

Dettagli riferimento: data di stipula di una convenzione
Fonte: AMAM fasc. 64
MOLINO 2016, pp. 176-179; MO s.d.

Cisterna d'Asti 12 settembre 1675 Seccante [IT]

Nominato come seccante del principe Giacomo Dal Pozzo in un documento del 12 settembre 1675, anche se non è detto che in quella data fosse effettivamente attivo nella zecca.

Nome registrato: l'Abrì
Fonte: AMAM fasc. 65
MOLINO 2016, p. 184; MO s.d. (data all'11 settembre 1675)

Cisterna d'Asti ante 29 ottobre 1678 (non specificato)

Un documento del 29 ottobre 1678 dà notizia del fatto che, otto-dieci mesi prima, l'arciprete Botta aveva ricevuto dei crosazzi falsi che, gli era stato riferito essere stati fatti dall'Abrì presso il castello.
In altri passi del documenti si fa riferimento a un'attività dell'Abrì presso la zecca del castello, dove realizzava moneta falsa che poi veniva spacciata dai fratelli Franchini, con la complicità dei loro famigliari.
Dal tenore dell'inchiesta descritta nel documento, sembrerebbe che la coniazione di moneta falsa avvenisse all'insaputa del principe di Cisterna.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Nome registrato: l'Abri
Fonte: AMAM fasc. 104
MOLINO 2016, pp. 186-187


Factoids
Provenienza Francia

Fonte: AMAM fasc. 64-65
BIANCHIMANI 2012, p. 27; MOLINO 2016, pp. 177, 181; MO s.d.

Varie Spaccio di monete false n.s.

In una supplica non datata indirizzata da un certo Giovanni Borsotto al principe di Cisterna, costui dichiara di aver speso sette filitti e un crosazzo falsi avuti, insieme ad altri, dall'Abrì.

Nome registrato: Abrij
Fonte: AMAM fasc. 30
MOLINO 2016, pp. 184-185


Relazioni con altre maestranze di zecca
insieme a Osias Bonard 4 aprile 1674

Nome registrato: Albrj
Nome registrato (in relazione): Bonard
Zecca: Cisterna d'Asti
Fonte: ASBi Famiglia Dal Pozzo della Cisterna. Beni e feudi, Cisterna d'Ast, m. 3, fasc. 65
BIANCHIMANI 2012, p. 27

insieme a Osias Bonard 4 aprile 1675

Nome registrato (in relazione): Bernard
Zecca: Cisterna d'Asti
Fonte: AMAM fasc. 64
MOLINO 2016, pp. 176-179; MO s.d.

insieme a Osias Bonard 12 settembre 1675

Nominato come seccante del principe Giacomo Dal Pozzo in un documento del 12 settembre 1675, anche se non è detto che in quella data fosse effettivamente attivo nella zecca.

Nome registrato: l'Abrì
Nome registrato (in relazione): Bonardo
Zecca: Cisterna d'Asti
Fonte: AMAM fasc. 65
MOLINO 2016, pp. 183-184; MO s.d.

stessa persona D'Abric


altre informazioni:

schede che puntano qui

Osias Bonard
D'Abric
Antonio Mottet
Cosimo Toni


torna all'elenco delle maestranze di zecca