Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 3034 status di approvazione: public
 
 
Virgilio Martenise
 
Periodo di attività: 1730 – 1733 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Virgil Martinesi
- Virgilio Martenise


Attività di zecca
Napoli post 2 ottobre 1730 – 1733 Maestro di zecca

Alcuni documenti relativi alla sua attività sarebbero conservati in ASNa, Dipendenze della Sommaria, fasc. XIII (Prota 1914, nota 3 a p. 25).

Fonte: PROTA 1914 nota 3 a p. 25

Napoli 1731 c. Mint-master [EN]

Il Forrer (1902-30, III, p. 588) riporta: under the Emperor Charles VI.

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 588


Segni di zecca
(immagine non disponibile) V M post 2 ottobre 1730 – 1733

Utilizzato sulla piastra e sulla mezza piastra.

Zecca: Napoli
Fonte: PROTA 1914 p. 25

(immagine non disponibile) V. M. 1731 c.

Il Forrer (1902-30, III, p. 598) riporta: His initials V M. are said to occur, in conjunction with an A (Mint-master Ariani's signature) on medals of about that date.

Zecca: Napoli
Nome registrato: Virgil Martinesi
Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 598

(immagine non disponibile) V. M. 1731

Il Forrer (1902-30, III, p. 588) riporta: His initials V. M. and that of Ariania (A) Mint-warden, occur on Thalers of that date [1731].

Zecca: Napoli
Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 588


Factoids
Nobiltà Di nobile famiglia

Fonte: PROTA 1914 p. 25

Occupazione Medaglista a Napoli 1731 c.

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 598


Relazioni con altre maestranze di zecca
vedi anche Francesco Antonio Ariani [2]


altre informazioni:

schede che puntano qui

Francesco Antonio Ariani [2]


torna all'elenco delle maestranze di zecca