Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 2785 status di approvazione: public
 
 
Luigi Manfredini
 
Periodo di attività: 1798 – 1840 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Luigi Manfredini

Nato a Bologna il 17 settembre 1771, morì a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò per molti anni arte della medaglia all'Accademia delle Belle Arti di Milano e fu maestro di Luigi Cossa. Nel 1798 fu assistente alla zecca (incisore provvisorio) e nel 1808 ne divenne capo incisore. Alla zecca di Milano lavorò con Joseph Salwirch e Girolamo Vassallo sia durante il periodo napoleonico che durante la dominazione austriaca. Dal 1810 al 1815 vene allontanato dalla zecca e sostituito da Girolamo Vassallo. Suoi sono i conii di buona parte delle monete e dei progetti del Regno d'Italia, della monetazione lombarda di Francesco I d'Austria e delle coniazioni di Maria Luigia di Parma emesse dalla zecca di Milano (Crippa 1997, p. 506).


Attività di zecca
Milano 1798 – 1808 Assistant engraver [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Milano 1798 Incisore provvisorio

Fonte: TRAVAINI 2011 I, p. 884

Milano 1798 – 1808 Incisore provvisorio

Fonte: CRIPPA 1997 p. 506

Milano 1798 – 1830 Mint-engraver [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Milano 1800 – 1840 Mint-engraver [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 IV, p. 59

Milano 1808 – 1830 Chief-engraver [EN]

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Milano 1808 Incisore capo

Fonte: TRAVAINI 2011 I, p. 884

Milano 1808 – 1810 Incisore capo

Fonte: CRIPPA 1997 p. 506

Milano 1815 – 1830 Incisore capo

Fonte: CRIPPA 1997 p. 506

Parma n.s. (1815 c. – 1830 c.) Incisore esterno

Incise i conii delle monete di Maria Luigia d'Austria mentre operava presso la zecca di Milano.

Fonte: TRAVAINI 2011 I, p. 987


Segni di zecca
(immagine non disponibile) L. M. n.s.

Zecca: (zecca non precisata)
Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 519

(immagine non disponibile) M. F. 1800 – 1840

Zecca: Milano
Fonte: FORRER 1902-30 IV, p. 59


Factoids
Morte, data 1840 1840

Fonte: FORRER 1902-30 III, pp. 450, 519

Morte, data 22 giugno 1840 22 giugno 1840

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Nascita, data 1771 1771

Fonte: FORRER 1902-30 III, pp. 450, 519, 552

Nascita, luogo Bologna 1771

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Occupazione Medaglista

Fonte: FORRER 1902-30 III, pp. 519, 552; IV, p. 59

Occupazione Medaglista a Milano

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 450

Occupazione Professore di Arte della Medaglia all'Accademia delle Belle Arti di Milano

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 552

Provenienza Milano

Fonte: FORRER 1902-30 III, p. 519


torna all'elenco delle maestranze di zecca