Il progetto

Elenco maestranze

· Dettagli anagrafici

Fonti

Segni di zecca

Ricerca nominativa

Ricerca personale di zecca

Ricerca nelle fonti

Contenuti del sito sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Ritorna alla home page del sito


cod. persona: 2629 status di approvazione: public
 
 
Michel Mottet
 
Periodo di attività: 1674 – 1675 Sesso: M

Varianti del nome documentate:
- Michel Motet
- Michel Mottet
- Michel Mottetto
- Michel Moutetz
- Michele Motet
- Michele Mottet
- Mottet


Attività di zecca
Cisterna d'Asti n.s. (1675?) (non specificato)

Forse nel 1675 (il contratto non è datato, ma è riferito MOLINO 2016, p. 179, a quell'anno) Antonio Mottetto d'Andusa prende in affitto cascine, boschi, molini, redditi, ecc., colla zecca, mediante l'annua somma di £ 2.000 ducali d'argento, il pagamento delle taglie che verranno messe a carico de' beni compresi nel feudo di Cisterna e di un tanto di aggio per cento sulle monete da fabbricarsi in detta zecca.
La zecca viene affittata, con tutti gli attrezzi presenti, per i tre anni successivi a partire dal quale il Mottet avrebbe ratificato il contratto di affitto.
Michel Mottet sottoscrisse il documento in vede del padre.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Fonte: AMAM fasc. 66
MOLINO 2016, pp. 150, 179

Cisterna d'Asti 11 settembre 1675 (sconosciuto)

Un documento dell'11 settembre 1675 riporta i dettagli di una ispezione dovuta – probabilmente – a notizie su contraffazioni fatte nel castello di Cisterna. Dall'ispezione risulta che nel coffano di Michel Mottet, figlio di Antonio e suo rappresentante, venne trovata una borsa di tela con un punzone con una marcha gravatta d'una testa con il visaggio bello et una gran capigliatura, con le spalle addobbe et il petto di arnesi da gueriero, in modo che apparentemente s'assomiglia a la detta facia et il resto della moneda di Francia hoggi corrente che si vede nelle Luise e nelli scudi bianchi. Più si è ritrovato altro ponzone più picolo, in cima del quale si vede gravata una corona reale serrata, et altro che non si può discernere che cosa li sj impresso, quali havemo retirato per haverli negl'occorrenti a confronto.

Dettagli riferimento: indicazione generica in documento d'epoca
Fonte: AMAM fasc. 65
MOLINO 2016, p. 183; MO s.d.

Cisterna d'Asti 1 ottobre 1675 (non specificato)

Il governatore del principato di Cisterna annota che il 1° ottobre 1675 ha principiato a far la spesa a Meser Michel et al signor Cosmo. Potrebbe trattarsi di un riferimento al loro operato in zecca.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Fonte: MOLINO 2016 p. 186

Desana (zecca clandestina) 19 aprile 1674 (sconosciuto)

Il 19 aprile 1674 Antonio Mottet col figlio e tali Rigaut, Bellevache e Moglia di notte in una casa di Desana distante dalla zecca batteva monete false, tra cui soldini di Milano.
Fuggiti da Desana furono catturati e imprigionati nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono nuovamente a fuggire ed a far perdere per sempre le loro tracce.

Dettagli riferimento: data di attestazione nel ruolo
Nome registrato: Mottet
Fonte: PROMIS 1863 pp. 64-66


Relazioni con altre maestranze di zecca
insieme a Bellevache 19 aprile 1674

Il 19 aprile 1674 Antonio Mottet col figlio e tali Rigaut, Bellevache e Moglia di notte in una casa di Desana distante dalla zecca batteva monete false, tra cui soldini di Milano.
Fuggiti da Desana furono catturati e imprigionati nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono nuovamente a fuggire ed a far perdere per sempre le loro tracce.

Nome registrato: Mottet
Zecca: Desana (zecca clandestina)
Fonte: PROMIS 1863 pp. 64-66

insieme a Moglia 19 aprile 1674

Il 19 aprile 1674 Antonio Mottet col figlio e tali Rigaut, Bellevache e Moglia di notte in una casa di Desana distante dalla zecca batteva monete false, tra cui soldini di Milano.
Fuggiti da Desana furono catturati e imprigionati nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono nuovamente a fuggire ed a far perdere per sempre le loro tracce.

Nome registrato: Mottet
Zecca: Desana (zecca clandestina)
Fonte: PROMIS 1863 pp. 64-66

insieme a Antonio Mottet 19 aprile 1674

Il 19 aprile 1674 Antonio Mottet col figlio e tali Rigaut, Bellevache e Moglia di notte in una casa di Desana distante dalla zecca batteva monete false, tra cui soldini di Milano.
Fuggiti da Desana furono catturati e imprigionati nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono nuovamente a fuggire ed a far perdere per sempre le loro tracce.

Nome registrato: Mottet
Zecca: Desana (zecca clandestina)
Fonte: PROMIS 1863 pp. 64-66

insieme a Rigaut 19 aprile 1674

Il 19 aprile 1674 Antonio Mottet col figlio e tali Rigaut, Bellevache e Moglia di notte in una casa di Desana distante dalla zecca batteva monete false, tra cui soldini di Milano.
Fuggiti da Desana furono catturati e imprigionati nel castello di Roddi, da cui tuttavia riuscirono nuovamente a fuggire ed a far perdere per sempre le loro tracce.

Nome registrato: Mottet
Zecca: Desana (zecca clandestina)
Fonte: PROMIS 1863 pp. 64-66

figlio di Antonio Mottet

Fonte: AMAM fasc. 66
MOLINO 2016, pp. 150 (Michele Mottet), 179-181 (Michele Mottetto); MO s.d.


altre informazioni:

schede che puntano qui

Bellevache
Moglia
Antonio Mottet
Rigaut


torna all'elenco delle maestranze di zecca